ARCHIVIO 2007-2010: STAGE Percorso sul teatro invisibile, Orvieto (TR), dal 4 all'8 dicembre 2010 L'associazione
Artemide, in collaborazione con Livres como o Vento, organizza per i
giorni 4, 5, 6, 7 ed 8
dicembre 2010 un percorso
di conoscenza e di sperimentazione del Teatro
Invisibile. Il luogo di
lavoro e di soggiorno sarà il
Cerquosino, una
casa-laboratorio situata tra le splendide colline che dominano la
città di Orvieto. Il programma andrà
dall'inquadramento teorico dello strumento e dei suoi obiettivi alla
creazione di azioni spettacolari legate a scottanti
conflittualità sociali, dalla costruzione e il training sui
personaggi all'integrazione del gruppo operativo, dalla sperimentazione
delle azioni sul territorio alla loro ricalibrazione e riattuazione.
Teatro degli interventi potranno essere luoghi fissi e mobili (come il
treno) inseriti nel contesto dell'orvietese o presenti in
realtà metropolitane come Roma e Perugia. Lo stage
verrà condotto da Paolo Senor. Per ulteriori informazioni e
le iscrizioni bisogna rivolgersi a Barbara: ilcerquosino[at]gmail.com
-
3397256575 - 0758709290. Laboratorio di Teatro sociale e Teatro Forum, Milano, maggio e giugno 2010 Domenica
2 Maggio alle ore 15,
presso il centro Isola Casa Teatro di Milano, è iniziato un
laboratorio di teatro sociale di 36 ore rivolto a migranti, richiedenti
asilo e volontari di associazioni che operano nell'ambito delle
migrazioni. La finalità del percorso è fornire ai
partecipanti degli strumenti teatrali per analizzare le loro storie di
oppressione e per cercare, nella relazione col pubblico, di
sperimentare strategie di lotta e possibli soluzioni ai conflitti che
vivono. Il modulo si concluderà con due
spettacoli di teatro-forum,
il 20 Giugno
alle ore 19
presso l'Isola casa
teatro di via J. Dal Verme, 16 a
Milano ed il 26 giugno
presso l'ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di via Ippocarte a Milano,
durante la festa del NAGA Har.
Corso base sul TdO "Lo specchio del desiderio", Colleretto Giacosa (TO), febbraio-marzo 2010 Sono aperte le iscrizioni per
"Lo specchio del desiderio",
corso di base sul Teatro dell'Oppresso che si terrà presso
il centro polivalente del comune di Colleretto
Giacosa (nei pressi di
Ivrea, 45 minuti da Torino). Il corso, condotto da Paolo Senor,
toccherà le tecniche fondamentali del metodo (giochesercizi,
teatro immagine, esercizi per la creazione del personaggio, teatro
forum) e si articolerà in tre fine settimana di lavoro: 13/14
febbraio, 6/7 marzo, 20/21 marzo 2010. Corso base sul TdO, Oriolo Romano (VT), dal 28 al 31 gennaio 2010 Dal
28 al 31 gennaio 2010 l'associazione
Cantiericomuni, in
collaborazione con Livres como o Vento, organizza a Oriolo
Romano (VT), presso la sede
del Cemea Lazio (via della Mola - 10 minuti a piedi dalla stazione), un
corso di base sul Teatro dell'Oppresso (32 ore di formazione) che si
concluderà con uno spettacolo di Teatro Forum. Le aree
tematiche che verranno esplorate in questo percorso saranno legate ai
contenuti su cui è centrata l'associazione Cantiericomuni:
il Bilancio Partecipato e il confronto fra cittadini e amministratori
nei contesti decisionali. Percorso di formazione sul teatro forum, Vicenza, dal 7 al 10 gennaio 2010 Da
giovedì 7 a domenica 10 gennaio 2010, il Centro Capta di
Vicenza organizza un
percorso di formazione sul teatro
forum, che si
concluderà la domenica
con uno spettacolo pubblico.
Il formatore sarà Paolo Senor. Il Centro Capta, composto in
parte da psicologi di formazione sistemica e drammaterapeuti, ha
avviato da più di un anno un gruppo multiculturale che
affronta problematiche sociali (convivenza, discriminazione,
pregiudizio, integrazione delle seconde generazioni) attraverso il
teatro. Incontri di formazione nel corso "La parola ai Forum Giovani - Percorso di formazione alla cittadinanza attiva", Torino, 7/8 e 14/15 novembre Nei fine
settimane del 7 e 8
e del 14 e 15
novembre, all'interno del progetto "La
parola ai Forum Giovani - Percorso di formazione alla cittadinanza
attiva", promosso dal
Settore Politiche Giovanili del Comune di Torino, verrà
avviato il primo modulo di formazione sulla metodologia del Teatro
dell'Oppresso rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni delle circoscrizioni
1, 2, 4, 5 e 8. La finalità del percorso sarà
quella di fornire ai giovani torinesi strumenti e linguaggi che diano
voce alle loro istanze di cittadini, ne stimolino il potere decisionale
e li aiutino ad interloquire in modo efficace con i soggetti
istituzionali. Il modulo
si concluderà nella serata di domenica 15 con uno spettacolo
di teatro-forum interpretato dai giovani partecipanti
e con la presentazione del progetto generale, che si
concluderà nel marzo del 2010. Il formatore sarà
Paolo Senor. Incontro "La risorsa creativa", Torino, 6 novembre Venerdì
6 novembre, alle ore 21, in
via San Domenico 16 a Torino (studio di psicodramma del dott. Marco
Greco), Paolo Senor presenterà "La
risorsa creativa",
introduzione attiva alla metodologia del Teatro dell'Oppresso. La
serata fa parte della rassegna "La vita in monopattino? - Esplorazione
del nostro stile di vita attraverso il teatro di (e per la)
comunità", curata dalla Compagnia di Playback Theatre
"Alnair" di Torino e dall'associazione MPM - Laboratorio di Metodologie
Psicodrammatiche Moreniane. L'ingresso è libero. Corso di introduzione al Teatro dell'Oppresso, Milano, dal 20 ottobre A partire da martedì 20
ottobre e fino a metà dicembre, con cadenza settimanale,
Luca Agnelli e Carlo Tognola terranno delle serate di introduzione al
Teatro dell'Oppresso insieme al gruppo Bovisateatro,
al quartiere Bovisa di Milano. Corso
"Codici, Rituali e Maschera Sociale", Orvieto (TR), dal 6 all'8
dicembre 2009 L’Associazione Artemide
“Casa Laboratorio il Cerquosino”, in collaborazione
con Livres Como O Vento, presenta "Codici,
Rituali e Maschera Sociale”,
esplorazione all’interno dell’arcipelago del Teatro
dell’Oppresso condotto da Paolo Senor. Secondo Augusto Boal,
l'ideatore del Teatro dell'Oppresso, i Rituali sono norme di
comportamento sociale che non rispondono ai bisogni e ai desideri delle
persone a cui sono indirizzate, ma costringono, impediscono, spesso
paralizzano, veicolando anche sottilmente forme di oppressione. La
Maschera Sociale è una inevitabile semplificazione della
nostra persona, non potendo, nella nostra realtà sociale e
relazionale, permetterci di esprimere tutte le nostre
potenzialità. Essa è il frutto di un lungo
processo di formazione, che parte dalla nostra infanzia (l'imprinting
genitoriale) per passare attraverso la scuola, il lavoro e tutte le
esperienze e gli incontri significativi che facciamo. Come succede per
i rituali, anche la nostra maschera sociale può risultare
oppressiva: quando ci soffoca, ci imprigiona, ci impedisce di andare in
direzione dei nostri reali desideri. Prendere maggiore coscienza e
provare a "giocare" con le maschere e i rituali nei quali siamo immersi
può aiutarci a liberare energie,potenzialità e
strategie funzionali al cambiamento. Il corso si terrà dal 6
all'8 dicembre 2009, in
residenziale, ospiti degli spazi immersi nel verde offerti
dall’associazione Artemide
, in località San Faustino 22, a Orvieto (TR). La formula del
residenziale è
quella dell’autogestione. Il volantino del percorso
è disponibile qui. Stage di teatro invisibile, Venezia, 25, 26 e 27 settembre 2009 Il 25/26/27 settembre, a Venezia, Paolo Senor terrà un corso sul Teatro Invisibile (22 ore di formazione) con sperimentazione di azioni sul territorio. Organizza l'associazione "Il vento in tasca", che provvederà anche alla sistemazione logistica. Ai partecipanti è richiesta una conoscenza, seppur minima, del Teatro dell'Oppresso. Per le informazioni sul corso, contattare Paolo 3356410727 - tdo[at]livres.it. Per le informazioni organizzative e le iscrizioni rivolgersi a Maddalena, 0415600484 - 3392708185 - maddstefani[at]yahoo.it Stage sull'ascolto, Lorenzana (PI), dal 19 al 21 giugno La
fattoria di Lorenzana e
l'associazione Livres Como O Vento propongono per la metà di
giugno (venerdì
19, sabato 20 e domenica 21)
un laboratorio teatrale
sull'ascolto. Campo estivo "Lentezza, ascolto, bellezza", Vigna di Pesio (CN), dal 19 al 26 luglio Dal 19 al 26 luglio Livres organizza "Lentezza,
ascolto, bellezza", campo
estivo alla riconquista dell'autenticita',
dell'essenzialità, della manualità e del
divertimento, della libera espressione, del tempo per sè e
per gli altri. Il campo si svolgerà a Vigna
di Pesio (Cuneo), nella
splendida cornice offerta dal parco naturale Alta Val Pesio, accolti da
un'antica abitazione rurale, Ca' Rissulina, incastonata fra le acque
limpide del fiume, l'orto, un grandissimo prato, il bosco di castagni
che si inerpica lungo i fianchi della montagna. Il gioco, il teatro, la
danza, ma anche la cura dell'orto, le passeggiate in montagna, il bagno
nel fiume, la lettura e la contemplazione: queste alcune delle
esperienze che potremo fare in questo percorso alla ricerca
dell'essenziale e della bellezza. Il campo verrà condotto da
Paolo Senor, regista e reponsabile formativo dell'associazione Livres,
autore de "La ribalta degli invisibili. Storie e strumenti del Teatro
dell'Oppresso". Laboratorio sul teatro-forum e spettacolo pubblico a Matera, 10, 11 e 12 aprile 2009 Il gruppo materano di Teatro
dell'Oppresso organizza, con l'associazione Livres, un laboratorio sul
teatro forum che trarrà i suoi contenuti conflittuali da
problematiche sociali che coinvolgono la cittadinanza di Matera. Il
percorso, che prevede 20 ore di formazione, verrà effettuato
il 10, 11 e 12 aprile
presso il centro Arteria. A conclusione del laboratorio
verrà offerto alla popolazione materana uno spettacolo
pubblico, con l'obiettivo di coinvolgerla attivamente e creativamente
nel dibattito e nel tentativo di trasformazione dei conflitti proposti.
E' preferibile che i partecipanti abbiano già avuto qualche
esperienza col Teatro dell'Oppresso. Per i forestieri verrà
attivata una rete di ospitalità. Il formatore e conduttore
dello spettacolo sarà Paolo Senor. Laboratorio "Il teatro dell’oppresso nella gestione nonviolenta dei conflitti", Milano, marzo-maggio 2009 E' stato approvato il progetto
relativo al corso di formazione "Il
teatro dell’oppresso nella gestione nonviolenta dei
conflitti" presentato da Casa
per la Pace di Milano (http://www.casaperlapacemilano.it) e dalla nostra Associazione su
bandi promossi dal Centro Servizio per il Volontariato della Provincia
di Milano (http://www.ciessevi.org/). Incontro delle realtà di TdO operanti in Italia, Casaltone (PR), 24 e 25 gennaio Sabato
24 e domenica 25 gennaio si
è tenuto, presso il laboratorio dell'Associazione Kwa
Dunìa di Casaltone (PR), un secondo incontro tra diverse
realtà operanti nell'ambito del TdO in Italia. L'incontro ha
dato seguito al precedente di settembre ed ha visto l'ampliamento di
partecipazione a numerosi altre realtà rispetto all'incontro
precedente. Stage di teatro danza francese, Matera, 14 e 15 febbraio 2009 e Firenze, 7 e 8 marzo 2009 Il Il 14 e 15 febbraio 2009,
nella
splendida cornice dei Sassi materani, Paolo Senor proporrà "Sguardi",
stage di teatro-danza francese: lo stage permetterà di
esplorare, attraverso il ritmo, la musica e le essenziali geometrie del
teatro-danza francese, alcuni dei nostri più potenti canali
di comunicazione extra-verbali (il corpo, lo sguardo, il gesto, il
respiro), consentendo di ascoltare ed esprimere la nostra parola
profonda, e intuire quella altrui. Intervento all'interno del master in Peacekeeping Management dell’Università di Torino A
partire dal prossimo 22 gennaio, Luca
Agnelli e Angelo Miramonti condurranno un percorso di formazione di 20
ore per gli studenti del master
in Peacekeeping Management dell’Università di
Torino. Gli studenti,
provenienti da tutto il mondo ed in particolare da aree di conflitto
(come Iraq e Palestina) hanno lavorato nell'assistenza umanitaria in
queste aree. Corso "La risorsa creativa", Bisceglie (BA), gennaio-aprile 2009 L'associazione
"Teatri di Pace" di Bari, in collaborazione con "Livres como o Vento",
organizza un corso di formazione sul Teatro dell'Oppresso che ha come
destinatari operatori sociali, personale educativo, psicologi, agenti
penitenziari e insegnanti. Titolo del corso: "La
risorsa creativa: il Teatro dell'Oppresso come strumento pedagogico e
di trasformazione dei conflitti sociali".
Il corso si terrà in residenziale presso l'ex convento dei
capuccini di Bisceglie
(Bari), ed è organizzato su un totale di 60 ore di
formazione, distribuite in 4 fine settimana:
7 e 8 febbraio, 28 febbraio e 1 marzo, 21 e 22 marzo, 4 e 5 aprile
. Domenica 5 aprile verrà proposto, presso la stessa
struttura ospitante, uno spettacolo pubblico di Teatro Forum.
Conduttore del corso sarà Paolo Senor, regista e
responsabile formativo dell'ass. Livres, autore di numerosi spettacoli
di impegno civile e del saggio "La ribalta degli invisibili. Storie e
strumenti del Teatro dell'Oppresso", ed. Berti. Corso
"Empatia e fiducia nella relazione con l'altro", Matera, dal 21 al 23
novembre A Matera,
nello splendido scenario dei Sassi, Paolo Senor terrà il
corso "Empatia
e fiducia nella relazione con l'altro"
. Il percorso
trarrà spunto dall'attitudine intuitiva che tutti abbiamo di
comprendere l'altro, e si proporrà di affinare tale
competenza, mettendo a fuoco gli atteggiamenti che favoriscono la
relazione empatica, verificando quanto l'accettazione e la fiducia che
poniamo nell'altro possano liberare le sue potenzialità. Il
percorso è nasce dall'interconnessione fra il teatro di
Augusto Boal (che già si riconduce alla pedagogia di Paulo
Freire) e un approccio psico-pedagogico ispirato all'ascolto empatico
di Carl Rogers. Gli strumenti del Teatro dell'Oppresso, teatro-immagine
e giochesercizi, verranno integrati da tecniche di psicosintesi e da
esercizi di teatro-danza francese. La proposta è quella di
maturare non una tecnica ma un atteggiamento interiore; per educare
alla libertà, alla responsabilità, alla
creatività. Ascolto sensibile e Tdo: connessioni e valenze pedagogiche L'associazione
Krila Tdo
organizza
un laboratorio di II
livello di Tdo condotto da
Paolo Senor, regista e responsabile formativo della nostra
Associazione, dal titolo "Ascolto
sensibile e Tdo: connessioni e valenze pedagogiche".
Il laboratorio si terrà presso il Settimo Centro
Anni Verdi, Via Lombardia
36 - Bologna Sabato 8
novembre (10.00-19.00) e
Domenica 9 novembre
(10.00-17.00) 2008. Per informazioni, costi ed iscrizioni, non
oltre domenica 25 ottobre, contattare krilatdo[at]gmail.com.
Incontro gruppi TdO operanti in
Italia, Casaltone (PR), 6 e 7 settembre Sabato 6 e
domenica 7 settembre si
è tenuto presso il laboratorio dell'Associazione Kwa
Dunìa di Casaltone (PR) un incontro di diverse
realtà operanti nell'ambito del TdO in Italia. All'incontro
hanno partecipato, oltre a Livres, Tangram,
Giolli, Liberattori, Krila, Teatrindifesi
(i link alle varie associazioni sono disponibili nella pagina bibliografia e
link
).Durante i due
giorni di incontro e di
lavoro/scambio teatrale sono emerse proposte e possibilità
di lavoro comune. Tra le decisioni prese nel gruppo, l'attivazione di
una mailing-list che funga da contenitore di
esperienze, oltre che luogo per condividere reciprocamente lavori e
progetti in essere, e l'ipotesi di un nuovo Festival italiano di Tdo
(avente come possibile scenario Bologna e con il posibile sostegno da
parte dell'Università della capitale emiliana). Il prossimo
incontro del gruppo, aperto a chiunque abbia desiderio di condividere
esperienze e contribuire alla costruzione di una rete tra le
realtà del TdO in Italia, si terrà nuovamente a
Casaltone il 24 e 25
gennaio 2009 (con l'intento
di sperimentare insieme strumenti del Tdo sulla scia di quanto
già avvenuto in questo recente incontro).
Nella nostra newsletter, avremo il
piacere di ospitare iniziative e presentazioni delle
attività delle associazioni di TdO che abbiamo incontrato. Corso "Lo specchio del
desiderio",
Orvieto (TR), dal 15 al 19 ottobre L’Associazione
Artemide
“Casa Laboratorio il Cerquosino”, in collaborazione
con Livres Como O Vento, presenta "Lo specchio del desiderio", corso
sul teatro di Augusto Boal condotto da Paolo Senor. Il corso
è rivolto a chiunque abbia voglia di giocare, di comunicare
attraverso il corpo, i sensi e le parole, di curiosare nel proprio
variegato teatrino interno, di provare a sperimentare il cambiamento.
Non sono necessarie precedenti esperienze teatrali.L’ultimo giorno del corso
sarà dedicato alla costruzione e rappresentazione di uno
spettacolo di Teatro Forum.Il corso, di 36 ore complessive previste, si
terrà dal 15 al 19 ottobre 2008, in residenziale, ospiti
degli spazi immersi nel verde offerti dall’associazione Artemide
, in località San Faustino 22, a Orvieto (TR).La formula del
residenziale è
quella dell’autogestione. Corso per
operatori IAL,
Borgomanero, 10 e 12 settembre A Borgomanero, nei
giorni di
mercoledì 10 e venerdì 12 settembre, Luca Agnelli
terrà un corso sulla comunicazionie e sull'ascolto per
operatori degli istituti IAL di Arona e Borgomanero. Partecipazione a "Solidaria Direzione Sud" "Solidaria Direzione Sud - Las venas
abiertas de America Latina. Tra partecipazione e Reti di Economia
Solidale" è la 3a Edizione della Fiera mediterranea delle
Economie eque, solidali e sostenibili. Si svolgerà in
Salento dal 27 al 29 giugno, in provincia di Lecce (a Cannole, in una
bellissima masseria del '200, Torcito). Informazioni dettagliate sono
disponibili su www.solidariasud.org. In occasione di Solidaria, Livres
sarà coinvolta nei seguenti eventi: Laboratorio di teatro dell'oppresso,
Milano,
13 maggio
In occasione del Workshop
internazionale "Beyond repression",
che si terrà a Milano nella settimana dal 12 al 16 maggio (
http://www.beyondrepression.org), la nostra associazione sta
organizzando un laboratorio teatrale destinato ai partners del
progetto, in collaborazione con Soleterre
onlus (
http://www.soleterre.org),
capofila del progetto medesimo. Le
organizzazioni partner del progetto Beyond Repression provengono da
Guatemala, El Salvador, Honduras, Spagna, Italia e sono impegnati in
attività rivolte a bambini e giovani in situazione di
emarginazione e disagio sociale. Il progetto è co-finanziato
dall’Unione Europea grazie al programma Youth in Action. Stage di approfondimento sul TdO, Matera, 1-4 maggio Dall'1 al 4 maggio Paolo Senor
proporrà la seconda tappa del percorso formativo sul Teatro
dell'Oppresso nella città di Matera: "Teatro Immagine,
Codici, Rituali e Maschera Sociale". Il corso si terrà
presso l'ostello di Monacelle. Intervento presso Corso di teatro pedagogico, Venegono S. (VA) Il Distretto di Economia Solidale di
Varese, in collaborazione con Genitori Quasi Perfetti, Cooperativa
Totem e IC di Venegono Superiore, organizza a partire dal 31 gennaio a
Venegono Superiore un Corso di teatro pedagogico, a cui partecipa anche
la nostra associazione con un intervento sulle tecniche di teatro
dell'oppresso intitolato "Lo specchio del desiderio". Laboratorio nonviolenza 2008, Torino, gennaio-marzo 2008 A Torino, presso il Centro Studi
Sereno Regis (CSSR), è in procinto di partire la nuova
edizione del "Laboratorio
nonviolenza", a cura del Centro
di Educazione alla Pace e dell'Associazione Livres Como o Vento. Laboratorio "Lo specchio del desiderio", Matera, 1-3 febbraio 2008 A
Matera, nei giorni 1,2 e 3 Febbraio 2008 Paolo Senor
condurrà il laboratorio "Lo specchio del desiderio",
attraverso l'esplorazione di alcuni fra gli strumenti principali del
TdO (giochesercizi, teatroimmagine, esercizi di
improvvisazione e teatralità, teatroforum). Il
luogo dello stage è in corso di definizione, e per i
partecipanti è prevista possibilità di alloggio.
La durata dello stage è di 20 ore. Laboratorio di Teatro giornale, Milano, novembre-dicembre 2007 All'interno di un progetto di
promozione e sviluppo della pace, la nostra associazione, in
collaborazione con ARCI Servizio Civile, con la Ca' Pace di Milano e
con il gruppo pace di Brugherio (MI), propone un percorso laboratoriale
di Teatro giornale
sui temi della nonviolenza e della pace, rivolto ai volontari del
progetto "Pace in rete" e finalizzato alla costruzione di uno
spettacolo che verrà presentato sabato 15 dicembre a
Brugherio, nella giornata nazionale dell'obiezione civile. Stage sull'ascolto, Buscate (MI), 13 e 14 ottobre È in programma per il
secondo fine settimana di ottobre (sabato 13 e domenica 14), presso il
Circolo Ricreativo Sociale di Buscate (MI), un laboratorio teatrale
sull'ascolto; ascolto come strumento attraverso cui è
possibile diventare specchio nel quale l’altro può
riflettersi (e riflettere su se stesso). Il percorso formativo
è rivolto a stimolare quell’attitudine, che tutti
noi abbiamo, di stabilire un rapporto di empatia con l’altro;
questo, attraverso forme di espressione come il gioco, la danza, il
teatro, e comunicando con tutto il corpo pensieri, sensazioni,
emozioni. Per maggiori dettagli è possibile scaricare il volantino del corso. Corso residenziale "Codici, rituali e maschera sociale", Arizzano (VB), 26-31 agosto 2007 Da domenica
26 pomeriggio a venerdì
31 sera si terrà,
l'ultima settimana di agosto,
un corso residenziale di
approfondimento sul TdO ad
Arizzano (VB) sul lago Maggiore. Il campo sarà condotto da
Luca Agnelli, ed avrà come tema il lavoro teatrale su
codici, rituali e maschere che sottendono le relazioni con gli altri. E
non solo: sarà un'esperienza residenziale, ospitato
dall'Associazione Comunità Famiglia, in una antica casa di
Arizzano, dalla cui terrazza è possibile ammirare buona
parte del Lago Maggiore. Questa struttura, rimasta abbandonata per
circa 30 anni, grazie al lavoro di alcune persone
dell’Associazione sta lentamente e faticosamente tornando
alla vita. Per chi lo desidera, momenti del campo potranno essere
liberamente dedicati al lavoro di recupero del luogo. Per tutti i
dettagli sul corso è disponibile il volantino (cliccare qui per visualizzarlo).
Laboratorio sulla lentezza, Pietra Ligure (SV), 27 luglio All'interno del campo di studio e
lavoro Manitese "Ozio, lentezza e... Sudamerica" (maggiori informazioni
sul sito di Manitese
), venerdì 27 luglio la
nostra Associazione terrà una giornata di laboratorio
teatrale in riferimento al tema del campo. Condurrà il
laboratorio Luca Agnelli. Stage di teatro-danza, "Sguardi", Mantova, 19 e 20 maggio Il 19 e 20 maggio Paolo Senor
proporrà a Mantova "Sguardi", stage sul teatro-danza
francese. "Lo stage ci permetterà di esplorare, attraverso
il ritmo, la musica e le essenziali geometrie del teatro-danza
francese, alcuni dei nostri più "Comunicazione e ascolto, al di là delle parole", Mantova, 5 e 6 maggio 2007 Il Coordinamento per la Pace di
Mantova propone per il 2007 un percorso formativo intitolato "Gestione
dei conflitti e mediazione sociale". In questo ambito il 5/6 maggio
Paolo Senor condurrà "Comunicazione e ascolto, al di
là delle parole": sensibilizzazione e presa di coscienza
della nostra attitudine empatica attraverso gli strumenti della
psicosintesi e del teatro-immagine. Corso "Lo specchio del desiderio", Novara, teatro forum in carcere, 5 maggio 2007 Si è svolto a Novara il
percorso "Lo specchio del desiderio", all'interno del progetto "Starci
dentro", condotto dalla nostra associazione e organizzato in
collaborazione con la Coperativa Abacashì O.N.L.U.S., la
Casa Circondariale di Novara, l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna e la
cooperativa Multidea, con il patrocinio della Regione Piemonte e della
Fondazione della Comunità del Novarese O.N.L.U.S.. Intervento su "Sessualità: i significati, i linguaggi, le storie", Alba (CN), 22, 23 e 24 aprile 2007 Nell'ambito della formazione dei
volontari di Vip Italia in partenza per le missioni in Brasile,
Argentina e Cambogia, il 22,23 e 24 aprile si svolgerà ad
Alba (CN) un intervento su "Sessualità: i significati, i
linguaggi, le storie". A cura di Paolo Senor e Mila Bigliardi,
terapeuta e consulente in Sessuologia Clinica. Corso "Stadera città aperta", Milano, marzo-maggio 2007 Il quartiere
Stadera si trova nella periferia
a sud di Milano. È un quartiere di edilizia popolare. Allo
Stadera, oggetto di un Programma di Recupero Urbano da parte della
cooperativa A.L.E.R., l'associazione ABCittà gestisce il Laboratorio di Quartiere:
luogo dedicato all'ascolto e al coinvolgimento degli abitanti e delle
realtà territoriali, al fine di facilitare, attraverso
molteplici attività, la riqualificazione fisica e sociale e
la ricostruzione delle comunità di vicinato nei cortili e
nel quartiere. La nostra associazione organizza un percorso a cadenza
settimanale, che prevede la preparazione di uno o più
spettacoli di teatro forum aventi come tema i problemi quotidiani della
vita del quartiere e dei cortili. Stage sull'ascolto, Milano, 21 e 22 aprile 2007 - ATTENZIONE: RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI. La nostra associazione organizza, in
collaborazione con l' associazione di clownterapia
Veronica
Sacchi , uno stage stage sull'ascolto
rivolto
in particolare ai volontari in corsia dell'associazione. Attraverso
l'ascolto, è possibile diventare specchio nel quale
l’altro può riflettersi (e riflettere su se
stesso) e trovare le proprie risposte. Il percorso formativo
è rivolto a stimolare quell’attitudine, che tutti
noi abbiamo, di stabilire un rapporto di empatia con l’altro;
questo, attraverso forme di espressione come il gioco, la danza, il
teatro, e comunicando con tutto il corpo pensieri, sensazioni,
emozioni. Il volantino del corso è disponibile qui. Percorso sul TdO in collaborazione con VIP Italia Onlus Dal gennaio al settembre 2007 Paolo
Senor sta svolgendo un corso di approfondimento sulla metodologia del
Teatro dell'Oppresso diretto ai volontari di VIP Italia Onlus. VIP
("Viviamo in positivo")
è una associazione di clown
che prestano il loro servizio in campo sociale e ospedaliero, in Italia
e nei paesi del terzo mondo. |